.

CENTRO USTIONI OSPEDALE DI CISANELLO

allegati

Residenziale-toFull:
Terziario-toFull:
Turistico-toFull:
Urbanistica-toFull:
Pubblico-toFull:
CENTRO USTIONI OSPEDALE DI CISANELLO
Concosi-toFull:
Multifunzionale-toFull:
Interni-toFull:
Residenziale
Terziario
Turistico
Urbanistica
Pubblico
CENTRO USTIONI OSPEDALE DI CISANELLO
Concorsi
Multifunzionale
Interni
Residenziale-toFull:
Terziario-toFull:
Turistico-toFull:
Urbanistica-toFull:
Pubblico-toFull:
Concosi-toFull:
Multifunzionale-toFull:
Interni-toFull:
Residenziale
Terziario
Turistico
Urbanistica
Pubblico
Concorsi
Multifunzionale
Interni
Residenziale-toFull:
Terziario-toFull:
Turistico-toFull:
Urbanistica-toFull:
Pubblico-toFull:
Concosi-toFull:
Multifunzionale-toFull:
Interni-toFull:
Residenziale
Terziario
Turistico
Urbanistica
Pubblico
Concorsi
Multifunzionale
Interni
Residenziale-toFull:
Terziario-toFull:
Turistico-toFull:
Urbanistica-toFull:
Pubblico-toFull:
Ampliamento e ristrutturazione reparto microchirurgia e cen¬tro ustionati Ospedale di Cisanello-Pisa
Concosi-toFull:
Multifunzionale-toFull:
Interni-toFull:
Residenziale
Terziario
Turistico
Urbanistica
Pubblico
Ampliamento e ristrutturazione reparto microchirurgia e cen¬tro ustionati Ospedale di Cisanello-Pisa
Concorsi
Multifunzionale
Interni
Residenziale-toFull:
Terziario-toFull:
Turistico-toFull:
Urbanistica-toFull:
Pubblico-toFull:
Concosi-toFull:
Multifunzionale-toFull:
Interni-toFull:
Residenziale
Terziario
Turistico
Urbanistica
Pubblico
Concorsi
Multifunzionale
Interni
CENTRO USTIONI OSPEDALE DI CISANELLO
Ampliamento e ristrutturazione reparto microchirurgia e cen¬tro ustionati Ospedale di Cisanello-Pisa

text

Sito:
Cisanello (Pisa)
Progettista:
Arch. Beniamino Cristofani
Data Progetto:
1998
Data Completamento:
2002
Committente:
Azienda Ospedaliero Pisana
Superficie Area:
15200.00 mq
Volume Edificato:
41421.00 mc

L’edificio oggetto dell’intervento è il così detto Padiglione Nazionale, situato nel parco dell’ospedale di Cisanello.

Il padiglione è ubicato in ottima posizione nella parte più bella e suggestiva del parco, ricca di vegetazione costituita essenzialmente da grandi pini domestici.

Questo edificio, che fu costruito intorno agli anni ’30 ed era adibito a sanatorio; è un esempio di architettura tipica del “ventennio” dal sapore vagamente razionalista. Il corpo di fabbrica è monolitico, in pianta ha la conformazione ad M ed è esposto con il lato più lungo rigorosamente a sud.

L’impianto dell’edificio è essenzialmente costituito da un apparato centrale di ingresso e distribuzione ai vari piani organizzato secondo l’asse nord-sud, che comprende due scale alle quali si accede da una grande hall la quale serve anche da ingresso ai due corridoi che da questa partono in direzione est-ovest, sui corridoi verso sud si affacciano le camere, a nord sono ubicati i servizi.

L’edificio originariamente aveva la parte centrale a tre piani fuori terra e le ali laterali a due piani, successivamente anche le ali furono rialzate fino a raggiungere tre piani fuori terra.

Sia sul lato sud, che nelle parti rientranti sul retro a nord, vi sono grandi terrazze. Le terrazze a nord sono state chiuse con tamponamenti arrangiati e di diversa fattura.

L’impostazione del progetto è stata fatta in modo da organizzare intorno al sistema distributivo centrale i vari reparti; in questo modo è stato possibile restaurare e migliorare l’impianto esistente delle scale con la hall ottagonale, adibendo questo spazio agli accessi e alla sosta dei visitatori, nonché agli accessi del personale prima di entrare in servizio. In sostanza il recupero di questa centralità ha consentito di avere come una specie di “strada-piazza” interna percepibile e fruibile da tutti e nella quale sono ubicati tutti gli accessi e i controlli.

Infatti, mentre la facciata è stata pensata rivestita con pannelli ventilati in alluminio verniciato goffrato, lo zoccolo è stato pensato con pannelli in granigliato di ghiaia con funzioni di protezione dell’attacco a terra. Le colonne sono in acciaio inox sabbiato e la vetrata, perché sia protetta dagli agenti atmosferici, è stata fatta arretrata e sarà di tipo continuo in alluminio.